Epidermolisi bollosa distrofica recessiva (EBDR)

Last Updated on Giugno 18, 2025 by Joseph Gut – thasso
16 giugno 2025 – L’epidermolisi bollosa distrofica (EBD) è una malattia genetica divisa in tre sottotipi: i) epidermolisi bollosa distrofica recessiva, Tipo Hallopeau-Siemens (EBDR), ii) epidermolisi bollosa distrofica recessiva, tipo non Hallopeau-Siemens e iii) epidermolisi bollosa distrofica dominante (EBDD). Appartiene al gruppo delle epidermolisi bollose ereditarie sia dominanti che recessive e comporta difetti del collagene di tipo VII. Le bolle compaiono nello strato inferiore della pelle, il derma.
Epidermolisi bollosa distrofica recessiva (EBDR)
La EBD recessiva è una malattia cutanea vescicolare incurabile, spesso fatale, causata da una carenza di collagene VII fin dalla nascita. Questa indebolisce la pelle, causando vesciche o perdita di cute al minimo attrito o impatto. Queste lesioni possono talvolta persistere per anni. Il livello degli strati cutanei in cui si verifica il difetto, e quindi la lacerazione, è così profondo da essere equivalente a un’ustione di terzo grado ed è estremamente doloroso.
La pelle esterna e interna (mucose) sono colpite, con conseguenti vesciche in bocca, nell’esofago (tubo digerente) e sulla superficie degli occhi. Per la persona colpita, questo significa che mangiare è sempre doloroso. La deglutizione può essere molto difficile a causa delle cicatrici dell’esofago, che richiedono una dilatazione con palloncino per consentire il passaggio del cibo. Una piccola apertura della bocca (microstomia), così come cicatrici e contratture della lingua, rendono ancora più difficile mangiare. Molti bambini e adulti vengono alimentati attraverso un sondino gastrico per un’alimentazione adeguata. Anche la fragile pelle intorno allo sfintere anale è interessata, con conseguenti ragadi, dolore intenso e spesso stitichezza a causa del dolore associato a questa azione quotidiana. Lassativi e ammorbidenti delle feci vengono utilizzati quotidianamente per cercare di alleviare questo fastidio.
Se lo strato protettivo della cornea contro i raggi UV viene lacerato, l’occhio è vulnerabile ai raggi UV. Il dolore intenso che ne deriva provoca la chiusura degli occhi, rendendo temporaneamente cieca la persona colpita fino alla guarigione.
Le attuali cure standard si limitano alla gestione della malattia. Le vesciche dell’EB non si autolimitano e crescono fino alla rottura della membrana cutanea. Devono quindi essere punse con un ago ipodermico e appiattite. Le ferite e le parti del corpo vengono coperte con speciali medicazioni antiaderenti, che possono costare migliaia di sterline al mese. I cambi di medicazione possono richiedere dalle quattro alle cinque ore al giorno e sono molto dolorosi per il paziente, poiché sono sempre dolorosi.
La natura progressiva dell’EBRD provoca cicatrici e contratture. Nello specifico, ciò si traduce in una grave riduzione della mobilità, fusione delle dita delle mani e dei piedi che causa deformità a guanto (pseudosindattilia), apertura limitata della bocca (microstomia) e, di conseguenza, una significativa disabilità. La maggior parte delle persone affette da questa condizione è costretta su una sedia a rotelle durante l’adolescenza.
I medici iniziano lo screening per il cancro della pelle nella tarda adolescenza. Dopo anni di danni e dolore cutaneo, la maggior parte delle persone colpite muore a causa di un tumore maligno della pelle, il carcinoma squamocellulare, prima dei 35 anni. Tumori cutanei aggressivi e solitamente fatali si sviluppano in aree cicatriziali e ferite croniche.
Epidermolisi bollosa distrofica dominante (EBDD)
La EBDD è solitamente benigna. Le vesciche possono essere localizzate a mani, piedi, gomiti e ginocchia, oppure generalizzate. I segni comuni includono milia (piccole protuberanze bianche), coinvolgimento delle mucose (pelle interna) e unghie anomale o assenti. Alcuni membri di una famiglia possono essere affetti solo da distrofia ungue
Epidermolisi Bollosa Giunzionale (EBG)
La EBG è una malattia ereditaria recessiva che coinvolge mutazioni genetiche in diversi componenti della giunzione della membrana basale (lamina lucida) tra l’epidermide (strato superiore della pelle) e il derma (strato inferiore della pelle). È una forma rara che rappresenta il 5% dei casi di EB.
La EGB è causata più spesso da mutazioni nei geni Lama3, Lam3, Lamc2 e Col17A1. I geni Lam3 sono i più comuni, responsabili di circa il 70% dei casi di EB giunzionale.
I ricercatori classificano la EBG in due tipi principali: JEB generalizzata grave (precedentemente nota come JEB giunzionale di Herlitz) e JEB intermedia (precedentemente nota come EBG giunzionale non di Herlitz).
EBG generalizzata grave
Questo sottotipo di EBG è causato da mutazioni in una delle catene della laminina 332 e può essere molto grave. La morte spesso si verifica durante l’infanzia a causa di gravi infezioni (sepsi), malnutrizione, disidratazione, squilibrio elettrolitico, atresia pilorica (ostruzione della parte inferiore dello stomaco) o complicazioni ostruttive delle vie aeree.
EBG intermedia
Questa è la forma più lieve di EBG, in cui le vesciche possono essere limitate a mani, piedi, ginocchia e gomiti. Altre caratteristiche includono perdita di capelli, unghie anomale di mani e piedi e smalto dei denti irregolare. Generalmente, questa forma di EBG può essere associata a un’aspettativa di vita normale.
Terapie genetiche recentemente approvate
La FDA ha recentemente approvato Prademagene Zamikeracel (pz-cel), noto anche come Zevaskyn, la prima terapia genica autologa a base di cellule per l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva (EBDR). Questa storica approvazione rappresenta un significativo progresso per i pazienti affetti da questa devastante malattia della pelle.
La EBDR è una rara malattia genetica caratterizzata da una carenza di collagene di tipo VII funzionale dovuta a mutazioni del gene COL7A1. Questa condizione provoca una pelle estremamente fragile e incline alla formazione di vesciche, con conseguenti ferite croniche dolorose, un aumento del rischio di infezioni e un rischio maggiore di cancro della pelle. Fino a poco tempo fa, le opzioni terapeutiche si limitavano alla cura delle ferite e alla gestione del dolore, senza affrontare la causa genetica sottostante. Nel 2023, la FDA ha approvato la terapia genica Vyjuvek, un gel topico ad applicazione settimanale contenente un vettore HSV-1 modificato che esprime COL7A1.
Guarda un segmento con le 4 forme di epidermolisi bollosa:
Avvertenza: immagini e/o video (se disponibili), nonché alcuni passaggi di testo su questo blog, potrebbero essere protetti da copyright. Tutti i diritti rimangono di proprietà dei rispettivi titolari.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Optional: Social Subscribe/Login