Anemia falciforme: farmaco genetico per forbici approvato per la prima volta

Anemia falciforme: farmaco genetico per forbici approvato per la prima volta

Last Updated on Novembre 29, 2023 by Joseph Gut – thasso

27 novembre 2023 –  L’anemia falciforme è una malattia ereditaria dei globuli rossi (eritrociti). Appartiene al gruppo delle emoglobinopatie (disturbi dell’emoglobina) e porta all’anemia emolitica corpuscolare. Le persone affette hanno una mutazione nella catena β dell’emoglobina. Possono essere colpite tutte le catene β (forma grave, omozigote) o solo una parte (forma più lieve, eterozigote). La malattia colpisce soprattutto le popolazioni africane e i loro discendenti, ma anche alcune zone del Mediterraneo e del Medio Oriente. in India e si diffuse a livello globale attraverso la migrazione. È ancora associato a un’elevata mortalità nei paesi in via di sviluppo.

Nel Regno Unito, secondo la MHRA (Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency), è stato approvato per la prima volta al mondo un farmaco basato sulla tecnologia genetica delle forbici CRISPR/Cas. Casgevy (exagamglogene autotemcel) è il nome di questo farmaco approvato per il trattamento di due malattie genetiche del sangue, vale a dire l’anemia falciforme e la beta talassemia in pazienti di età pari o superiore a dodici anni. La speranza è che Casgevy funzioni a lungo termine, forse per tutta la vita.

Entrambe le malattie genetiche del sangue sono causate da errori nel gene dell’emoglobina. L’emoglobina si trova nei globuli rossi e viene utilizzata per trasportare l’ossigeno. Le cosiddette forbici genetiche CRISPER/Cas possono essere mirate specificamente alla riparazione di singoli geni difettosi.

Casgevy viene utilizzato per modificare i geni difettosi nelle cellule staminali del midollo osseo dei pazienti in modo che possano produrre emoglobina funzionale, secondo l’MHRA. Per fare questo, le cellule staminali vengono prelevate dal midollo osseo, processate in laboratorio e poi reinserite nel paziente. Per la terapia è necessaria una degenza ospedaliera di diverse settimane. In un recente

Nello studio clinico, su 28 pazienti affetti da anemia falciforme trattati con questo farmaco, il 97% non ha sofferto di forti attacchi di dolore per almeno un anno. Nello studio clinico condotto su pazienti affetti da beta talassemia che necessitavano di trasfusioni di sangue, il 93% (39 pazienti su 42) non ha avuto bisogno di una trasfusione di globuli rossi per almeno dodici mesi. Nei restanti tre pazienti è stata possibile una riduzione delle trasfusioni di sangue di almeno il 70%. Tuttavia, il trattamento ha il potenziale per durare tutta la vita, il che rappresenta un enorme progresso nella cura di queste malattie, perché da un lato l’anemia falciforme e la beta talassemia sono malattie dolorose e permanenti che possono essere fatali. in alcuni casi e, d’altra parte, fino ad ora era necessario un trapianto di midollo osseo, che doveva provenire da un donatore compatibile e comportava un rischio di rigetto, costituiva l’unica opzione terapeutica permanente.

Tuttavia, la terapia solleva anche alcune preoccupazioni. I ricercatori clinici dell’Ospedale universitario di Ratisbona sottolineano che non possiamo essere sicuri al 100% che le forbici genetiche non modifichino anche altre sezioni del DNA. Inoltre, la terapia CRISPER comporta effetti collaterali significativi ed è estremamente costosa e quindi probabilmente non accessibile a tutti i potenziali pazienti a causa della mancanza delle risorse necessarie.

Inoltre, la terapia è estremamente complessa, richiede una logistica complessa ed è improbabile che sia infinitamente scalabile a causa delle risorse richieste, ma sarà disponibile solo per un numero limitato di pazienti all’anno. Gli attuali studi clinici sulla terapia sono promettenti, ma anche i pazienti inizialmente trattati sono stati seguiti solo per circa quattro anni. Sebbene non vi siano ancora prove in merito, è possibile che l’effetto della terapia genica diminuisca con il passare degli anni, ad esempio perché la durata di vita delle cellule staminali del sangue manipolate si accorcia.

Il farmaco è prodotto in collaborazione tra Vertex e CRISPR Therapeutics, con sede negli Stati Uniti e in Svizzera. Le due società stimano che circa 2.000 persone nel Regno Unito siano attualmente idonee al trattamento contro Casgevy. CRISPER è già utilizzato in diversi campi della medicina e anche nella biologia vegetale (vedi thasso qui e qui, per esempio). La Food and Drug Administration (FDA) americana considera l’approvazione di un primo trattamento di editing genetico CRISPR che potrebbe curare anche l’anemia falciforme.

 

Dichiarazione di non responsabilità: le immagini e/o i video (se applicabili) su questo blog potrebbero essere soggetti a copyright. Tutti i diritti rimangono di proprietà del titolare di tali diritti.

 

dottorato di ricerca; Professore di Farmacologia e Tossicologia. Esperto senior in medicina teragenomica e personalizzata e sicurezza dei farmaci individualizzata. Esperto senior in farmaco- e tossicogenetica. Esperto senior in sicurezza umana di farmaci, prodotti chimici, inquinanti ambientali e ingredienti dietetici.

Lascia un commento

Optional: Social Subscribe/Login

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.